Shortcut: WD:SBN

Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/SBN

From Wikidata
Jump to navigation Jump to search

Questa pagina raccoglie le attività del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB) volte a migliorare la riconciliazione tra le voci di autorità dell'OPAC SBN cogli elementi di Wikidata, e a migliorare in parallelo la qualità delle voci di autorità dell'OPAC SBN e degli elementi di Wikidata riconciliati con esse.

SBN: schema delle entità[edit]

Basi dati correlate gestite da ICCU, con relative proprietà:

Guide e strumenti[edit]

Guide
  • guida completa all'aggiunta in Wikidata degli identificativi delle voci di autorità di persone ed enti (VID): it:Progetto:GLAM/Biblioteche/VIAF/SBN
  • video sull'aggiunta in Wikidata degli identificativi delle voci di autorità di persone ed enti (VID): playlist Youtube
Strumenti basati sull'uso dell'estensione del browser Code-Injector

Utenti[edit]

Wikidata
  • Bargioni (talkcontribslogs) - riconciliazione manuale e semiautomatica, segnalazione errori, sviluppo gadget, collaborazione con ICCU, ecc.
  • Epìdosis (talkcontribslogs) - riconciliazione manuale, correzione diretta di errori nelle voci di autorità, collaborazione con ICCU, ecc.
ICCU

Attività in corso[edit]

Riconciliazione[edit]

Mix'n'match
Query per cercare elementi privi di VID
Attività di riconciliazione manuale
Attività di riconciliazione semiautomatica
  • uso dell'API dell'OPAC SBN per abbinamenti basati su corrispondenza del nome, dall'anno di nascita e dell'anno di morte

Miglioramento delle voci di autorità[edit]

Query di controllo periodico
Mail per segnalare errori nelle voci di autorità

(cfr. https://www.iccu.sbn.it/it/normative-standard/authority-control/index.html)

  • voci di autorità di persone ed enti: ic-cu.AFnomi@cultura.gov.it
  • voci di autorità di opere: ic-cu.AFopera@cultura.gov.it
  • voci di autorità di luoghi: ic-cu.AF-luoghi@cultura.gov.it
  • record bibliografici: ic-cu.infobib@cultura.gov.it
Istruzioni per la soluzione di casi di voci di autorità duplicate in SBN
  1. Per una gestione più efficiente delle problematiche sia in SBN che in Wikidata è fortemente consigliato creare un account su Wikidata e fare login.
  2. Avviare la query che mostra la lista delle entità persona in Wikidata che linkano a due voci di autorità SBN.
  3. Verificare che entrambe le voci di autorità SBN pertengano alla medesima entità di Wikidata:
    1. in caso negativo, entrare nell'elemento di Wikidata (cliccando sul suo codice Q, nella colonna di sinistra della lista), cercare nell'elemento "SBN" per trovare le due voci di autorità SBN, cliccare il tasto "modifica" per la voce di autorità non pertinente e poi "rimuovi";
    2. in caso affermativo, fondere le due voci di autorità in Indice SBN, poi entrare nell'elemento di Wikidata (cliccando sul suo codice Q, nella colonna di sinistra), cercare nell'elemento "SBN" per trovare le due voci di autorità SBN, cliccare il tasto "modifica" per la voce di autorità eliminata a seguito della fusione e poi "rimuovi".
  4. Al successivo avvio della query scompariranno dalla lista dei risultati gli elementi in cui una delle due voci di autorità SBN è stata rimossa (perché non pertinente all'elemento oppure perché eliminata a seguito della fusione).

Cronistoria essenziale[edit]

Bibliografia[edit]

In questo paragrafo sono riunite le pubblicazioni relative alle voci di autorità dell'OPAC SBN ed eventualmente alla loro relazione con Wikidata, a partire dal 2022; in esse sono contenuti rimandi alla bibliografia precedente.

  • Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, "The reconciliation of SBN authority records with Wikidata. Progresses and perspectives after a decade of work (2013-2023) and Riconciliare le voci di autorità in SBN con Wikidata. Progressi e prospettive dopo un decennio di lavoro (2013-2023)", JLIS.it, vol. 15, 1, , doi: 10.36253/JLIS.IT-573
  • Valentina Atturo and Elena Ravelli, "The evolution of authority work in SBN. From origins to Alphabetica and future prospects and L’evoluzione dell’authority work in SBN. Dalle origini ad Alphabetica e prospettive future", JLIS.it, vol. 15, 1, , doi: 10.36253/JLIS.IT-572
  • Carlo Bianchini, Stefano Bargioni and Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, "Le voci di autorità dei nomi di persona in SBN e Alphabetica: problemi e prospettive", Bibliothecae.it, vol. 11, 1, , doi: 10.6092/ISSN.2283-9364/15078
  • Progetti correlati[edit]

    Progetti del GWMAB su basi dati gestite da ICCU
    Ulteriori progetti del GWMAB di interesse delle biblioteche italiane