User talk:Jvkebox

From Wikidata
Jump to navigation Jump to search
Logo of Wikidata

Welcome to Wikidata, Jvkebox!

Wikidata is a free knowledge base that you can edit! It can be read and edited by humans and machines alike and you can go to any item page now and add to this ever-growing database!

Need some help getting started? Here are some pages you can familiarize yourself with:

  • Introduction – An introduction to the project.
  • Wikidata tours – Interactive tutorials to show you how Wikidata works.
  • Community portal – The portal for community members.
  • User options – including the 'Babel' extension, to set your language preferences.
  • Contents – The main help page for editing and using the site.
  • Project chat – Discussions about the project.
  • Tools – A collection of user-developed tools to allow for easier completion of some tasks.

Please remember to sign your messages on talk pages by typing four tildes (~~~~); this will automatically insert your username and the date.

If you have any questions, don't hesitate to ask on Project chat. If you want to try out editing, you can use the sandbox to try. Once again, welcome, and I hope you quickly feel comfortable here, and become an active editor for Wikidata.

Best regards! --Epìdosis 23:28, 26 January 2024 (UTC)[reply]

Ancora benvenuto!

[edit]

Buonasera! Innanzitutto è un piacere rivederti qui su Wikidata dopo il corso su Wikidata di qualche mese fa; ho visto che hai partecipato anche ai Data Modeling Days, sono quindi felice che Wikidata ti sia piaciuta e che stia ancora aggiungendo dati qui! Ho visto in particolare che stai facendo un lavoro di spoglio molto interessante sulla rivista Studi di Memofonte (Q124290764). Mi pare che il lavoro stia procedendo molto bene, ti lascio giusto qualche piccolo consiglio:

  • per gli articoli non si usa official website (P856) con valore generico (per quello il lettore può andare direttamente all'elemento della rivista), basta usare full work available at URL (P953) per l'indirizzo specifico dell'articolo come hai già fatto; ho rimosso questi valori da tutti gli articoli
  • per gli articoli vedo che usare copyright license (P275) implica (abbastanza scontato) indicare anche che copyright status (P6216)copyrighted (Q50423863) (effettivamente le licenze libere come CC sono comunque una declinazione del concetto di copyright); ho provveduto ad aggiungere questa dichiarazione a tutti gli articoli
  • attenzione a non porre descrizioni italiane nella lingua inglese (es.) o viceversa inglesi nella lingua italiana (es.); ho corretto a mano alcuni casi a campione
  • in generale gli alias con "cognome, nome" non si usano in Wikidata (da Help:Aliases: "Alternative word order for people names (first name followed by last name vs. last name, comma, first name)"; la frase era effettivamente assente nella versione italiana Help:Aliases/it, cosa che mi era sfuggita, ho rimediato or ora); ho rimosso a mano alcuni di questi alias a campione

Se ti potesse servire qualunque cosa, ovviamente puoi contattarmi in qualunque momento qui su Wikidata o via mail. Ancora complimenti per il tuo lavoro e in bocca al lupo per il proseguimento dello spoglio e per i tuoi prossimi progetti! A presto, --Epìdosis 23:28, 26 January 2024 (UTC)[reply]

Salve! Che piacere sentirla. Mi dispiace degli errori commessi, non si ripeteranno. Farò più attenzione sia nel caricamento degli Aliases sia nel caricamento delle descrizioni. Vedrò di correggere gli errori commessi il prima possibile. Implementerò anche la proprietà P6216 d'ora in avanti. Effettivamente avrei una domanda: quando cerco di riconciliare i dati su OR con il VIAF, il sistema genera un messaggio di errore per avvertirmi che è impossibile raggiungere il VIAF tramite chiamata API. Ciò è particolarmente sconveniente quando ho bisogno di creare ex novo degli elementi wikidata per la descrizione di alcuni autori degli articoli. Per caso c'è un modo per aggirare il problema? Analogamente mi piacerebbe poter riconciliare i dati con SBN ma avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse la procedura da seguire (Pur avendo letto gli ultimi articoli che ha scritto a riguardo non mi è chiaro come procedere). Grazie infinite delle modifiche e dell'aiuto. Un caro saluto Jvkebox (talk) 16:46, 28 January 2024 (UTC)[reply]
Eccomi (con un po' di ritardo, scusa ma mi era sfuggito il tuo messaggio!). Non preoccuparti, capita a tutti di sbagliare coi primi import! Possiamo darci del tu ovviamente. Dunque, personalmente ammetto di aver sempre preferito lavorare manualmente su Wikidata, o al massimo con Mix'n'match e QuickStatements, ma non ho mai usato in prima persona OpenRefine, sebbene mi sia talvolta capitato di dare una mano ad altri che lo usavano. Non so quindi risponderti sul problema della riconciliazione col VIAF; il sito del VIAF sicuramente non è molto all'avanguardia, e la sua documentazione è molto esile, quindi non escludo affatto che abbiano cambiato qualcosa senza lasciare avvertimenti e che questo abbia rotto (almeno finché qualcuno non se ne accorge e lo risolve) l'aggancio con OR ... potresti al massimo provare a segnalare il tuo problema in inglese in Wikidata talk:Tools/OpenRefine (basta che tu apra un nuovo thread col pulsante in alto "Aggiungi argomento") e sperare che ti venga data una risposta utile, o che perlomeno magari qualcuno degli sviluppatori noti il problema e cominci a lavorarci. Su SBN: secondo me tuttora riconciliare coll'authority file di SBN usando OR è probabilmente impossibile (lo dico a occhio: SBN ha fatto notevoli passi avanti negli ultimi anni sia in termini di apertura dei dati sia in termini di accessibilità dei dati, cfr. appunto il mio ultimo articolo che citavi, ma dubito che sia già pronto per metter su una riconciliazione tramite API ... forse però potremmo organizzarci via mail per parlarne online con @Bargioni: che nelle ultime settimane ha fatto vari esperimenti di successo colle API dell'OPAC SBN e può sicuramente risponderti meglio di me). In ogni caso, per quanto riguarda la riconciliazione manuale con SBN resta attuale (anche se ovviamente è lento e un po' macchinoso) il procedimento che mostravo in questa serie di video. Per ogni altro dubbio resto a disposizione (per far sì che gli altri utenti vedano più velocemente i messaggi, meglio se usi {{ping|NOME UTENTE}}, così arriva una notifica istantanea all'utente menzionato)! A presto, --Epìdosis 11:34, 31 January 2024 (UTC) P.S. ti consiglio di attivare nelle preferenze l'opzione per ricevere mail da altri utenti, può essere talvolta utile (e comunque la tua mail non viene ovviamente vista da chi ti invia mail tramite Wikidata, a meno che - ovviamente - tu non risponda via mail a quelle mail ricevute tramite Wikidata)[reply]
@Jvkebox: Gran lavoro lo spoglio!
@Epìdosis: Mi incuriosisce l'ipotesi di usare in OpenRefine le API di ICCU per SBN. Ma ho stt qs dubbio: le credenziali da ottenere e rinnovare ogni ora, che sono da passare insieme alla query. Non so se si riesce a fare questo giro in OR...  Bargioni 🗣 20:28, 31 January 2024 (UTC)[reply]
Provo "subito" ad usare il ping! @Epìdosis: Scusami se rispondo solo ora, ma nell'ultimo mese mi è stato impossibile continuare il lavoro su wikidata. Ora invece ho praticamente finito lo spoglio della rivista riconciliando e arricchendo i dati da Datacite. Ho usato anche wikilinker come mostravano i vostri video, funziona tanto bene da essere commovente @Bargioni:. Grazie dell'aiuto, nelle prossime settimane cercherò di effettuare delle query SPARQL per controllare gli errori formali che mi avevi indicato a gennaio. Jvkebox (talk) 09:18, 4 March 2024 (UTC)[reply]
@Jvkebox: grazie a te! Il ping funziona perfettamente. Non preoccuparti, anche io spesso sono impegnatissimo fuori da Wikidata, si procede quando c'è tempo. Per qualunque dubbio io e @Bargioni: restiamo a disposizione! A presto e buon wiki, Epìdosis 09:22, 4 March 2024 (UTC)[reply]
Sono io quello commosso... Grazie. Usiamo WikiLinker per SBN in pochissimi, e va molto bene.  Bargioni 🗣 07:25, 5 March 2024 (UTC)[reply]