Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/Anagrafe ICCU

From Wikidata
Jump to navigation Jump to search

Anagrafe delle biblioteche italiane[edit]

L'import nasce ispirandosi al lavoro fatto con le biblioteche Toscane e sull'onda dei più recenti progetti su NILDE e sulle biblioteche marchigiane.

Ontologia esistente su wikidata[edit]

Struttura dell'anagrafe ICCU[edit]

Tipologia funzionale X Tipologia amministrativa (Aggiornamento database 30/08/2022)

Tipologia Comune Università statali NON SPECIFICATA Enti ecclesiastici Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, società (privati) Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) Aziende ed amministrazioni dello stato ad ordinamento autonomo Regione Direzione Generale Archivi Privati - Famiglie Provincia Aziende ed enti del servizio sanitario nazionale Università non statali Camere di commercio, industria, artigianato Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio Istituzioni straniere Consorzio e/o associazioni di regioni, province, comuni e comunità montane Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore Città metropolitana Direzione generale Musei Comunità montana Organizzazioni internazionali Ministero della Cultura Unione di Comuni Organi costituzionali Comune - Istituzione comunale Enti territoriali Istituti centrali Direzione generale per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico Direzione generale educazione e ricerca Direzione generale per i beni architettonici e paesaggistici Istituzioni extraterritoriali Centrale Totale
Pubblica 6859 47 215 256 33 127 22 78 2 24 26 6 6 1 5 41 7 37 2 21 3 7 16 12 2 7855
Specializzata 334 36 38 903 888 207 733 371 128 141 49 73 99 1 54 52 52 14 13 7 36 2 24 13 3 13 4 5 5 2 1 1 4302
Istituto di insegnamento superiore 2 2589 6 18 4 24 8 1 81 1 2734
NON SPECIFICATA 51 53 1628 101 15 19 30 11 2 48 35 5 1 1 6 2 1 1 1 1 1 2013
Scolastica 6 15 27 8 1001 3 1 1 8 1070
Di conservazione 57 1 18 396 138 11 126 14 15 6 16 4 1 11 2 1 29 1 5 2 1 1 1 1 858
Importante non specializzata 6 12 12 2 3 4 1 2 1 43
Itinerante 4 1 5
Nazionale 1 2 3
Totale 7319 2679 1752 1673 1322 1297 1030 420 228 197 125 116 107 83 71 61 59 57 53 45 43 27 27 22 19 14 13 7 5 5 3 2 1 1 18883

Tipologia funzionale X Stato di registrazione (Aggiornamento database 30/08/2022)

Tipologia (blank) Biblioteca non censita Biblioteca non più esistente Biblioteca confluita Altri istituti collegati ad attività dell'ICCU Temporaneamente chiusa Biblioteca in via di allestimento Deposito librario senza punto di servizio Inagibile Servizi sospesi causa sisma Riapertura con agibilità parziale Totale
Pubblica 6452 459 449 21 18 400 18 1 23 14 7855
Specializzata 2859 848 359 86 24 101 12 4 3 6 4302
Istituto di insegnamento superiore 1396 35 281 950 11 16 2 42 1 2734
NON SPECIFICATA 210 718 408 91 558 9 16 3 2013
Scolastica 945 66 33 3 1 17 4 1 1070
Di conservazione 776 19 11 7 37 5 1 2 858
Importante non specializzata 15 28 43
Itinerante 5 5
Nazionale 2 1 3
(blank)
Totale 12660 2154 1549 1162 620 580 57 50 27 23 1 18883

Biblioteche dell'Anagrafe su Wikidata[edit]

Tipologia funzionale X Stato di registrazione (Biblioteche riconciliate su OR al 07/09/2022)

Tipologia (blank) Biblioteca non censita Biblioteca non più esistente Biblioteca confluita Altri istituti collegati ad attività dell'ICCU Temporaneamente chiusa Biblioteca in via di allestimento Deposito librario senza punto di servizio Inagibile Servizi sospesi causa sisma Riapertura con agibilità parziale Totale
Pubblica 6432 - - - 10 382 9 1 8 9 6851
Specializzata 2853 - - - 17 70 8 1 2 4 2955
Istituto di insegnamento superiore 1392 - - - 6 16 1 3 1 1419
NON SPECIFICATA - - - - - - - - - - - -
Scolastica 936 - - - 1 17 3 1 958
Di conservazione 772 - - - 5 27 2 1 2 809
Importante non specializzata 15 - - - 15
Itinerante 5 - - - 5
Nazionale 2 - - - 1 3
Totale 12407 - - - 40 512 23 5 11 16 1 13015

Tipologia funzionale X Stato di registrazione (Biblioteche create con gli import al 07/09/2022)

Tipologia (blank) Biblioteca non censita Biblioteca non più esistente Biblioteca confluita Altri istituti collegati ad attività dell'ICCU Temporaneamente chiusa Biblioteca in via di allestimento Deposito librario senza punto di servizio Inagibile Servizi sospesi causa sisma Riapertura con agibilità parziale Totale
Pubblica 5622 8 355 8 8 2 6003
Specializzata 2459 16 54 8 1 1 2 2541
Istituto di insegnamento superiore 1172 6 14 1 2 1195
NON SPECIFICATA
Scolastica 841 17 2 1 861
Di conservazione 598 1 19 2 1 621
Importante non specializzata 13 13
Itinerante 5 5
Nazionale
Totale 10710 31 459 21 3 10 5 11239

Poli SBN[edit]

Situazione generale biblioteche[edit]

#title:Conteggio biblioteche per tipo in Italia
SELECT ?istanzaLabel  (COUNT(DISTINCT ?item) AS ?count) WHERE {
  {?item wdt:P31/wdt:P279* wd:Q7075} .
  ?item wdt:P17 wd:Q38; wdt:P791 ?isil; wdt:P31 ?istanza.
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
GROUP BY ?istanzaLabel
ORDER BY DESC(?count)
Conteggio biblioteche per tipo in Italia


Nota metodologica[edit]

L'anagrafe dell'ICCU, nella pagina "Open Data", mette a disposizione diversi file che contengono molte informazioni, spesso alcune informazioni sono sovrapposte. In tutti i file è presente il codice ISIL che può essere usato come chiave primaria per riconciliare tra progetti diversi su Open Refine. Solo due file contengono la totalità delle biblioteche (18.871): il file "biblioteche.json" e il file "indirizzi.csv".

Il primo file risulta problematico poichè, nell'importazione in Open Refine, si provoca uno schiacciamento di righe afferenti a biblioteche diverse su un unico elemento mentre il secondo è molto chiaro e pulito ma manca delle informazioni su "stato di registrazione" (nel quale l'ICCU registra se la biblioteca è attiva oppure "temporaneamente chiusa", "non più esistente", "non censita", etc.) e delle categorie in cui l'ICCU distingue le biblioteche ovvero la "tipologia amministrativa" ("comune", "provincia", "regione", "enti ecclesiastici", università, etc.) , la "tipologia funzionale" ("pubblica", "specializzata", "di conservazione", "scolastica", etc.) nonchè lo specifico ente di afferenza, queste informazioni sono però presenti nel JSON.

Partendo quindi dal file completo (con 18.871 elementi) degli "indirizzi" (che include isil, denominazione, indirizzo, cap, comune, regione, latitudine e longitudine), usando il codice ISIL come chiave primaria, ho aggiunto le informazioni del file JSON sopra elencate tramite "aggiungi colonna da altri progetti" su Open Refine.

Infine usando il file "territorio.csv" fornito dall'ICCU sulla sua pagina (ma di soli 12.390 elementi) ho aggiunto le informazioni su telefono, fax, email e url del sito web. Queste ultime sono estremamente sporche (il formato dei numeri di telefono è spesso mancante del prefisso internazionale o include informazioni sull'interno da selezionare) e probabilmente affidabili proporzionalmente alla data di aggiornamento dei dati sulla piattaforma. Il sito web è nella maggior parte dei casi inservibile se non dopo un certosino lavoro di indagine sito per sito di ogni comune, per questo dopo i primi import l'ho abbandonato.

Una volta costruito così il database ho riconciliato con Wikidata la colonna "comune", ho filtrato per faccetta la "denominazione" per disambiguare tutte le "Biblioteca comunale", "Biblioteca civica", e simili con l'indicazione del comune di afferenza, ho creato una colonna per la P31 usando la trasformazione in GREL "biblioteca"+cells["tipologia funzionale"].value poichè la maggior parte corrisponde a tipologia di biblioteca per le quali abbiamo la corrispondente Q su wikidata, le altre per ora non sono riconciliabili e andrebbero discusse.

Sto procedendo all'inserimento delle biblitoche in questo modo: filtro per faccetta "stato di registrazione" e seleziono solo "blank" (ovvero aperta/attiva) e "temporaneamente chiusa", filtro per "tipologia amministrativa" e selezione "comune", filtro per "tipologia funzionale" e seleziono "pubblica", riconcilio la colonna "denominazione" con wikidata con entità di tipo "biblioteca pubblica", aggiungendo la colonna "codice ISIL" e la colonna "comune" (riconciliata come P131) per aiutare nella disambiguazione. filtro per giudizio di riconciliazione "none" e quindi selezioni "crea nuovo elemento per ogni cella".

Tutti i caricamenti hanno instance of (P31), country (P17), located in the administrative territorial entity (P131), coordinate location (P625), street address (P6375), postal code (P281). Una buona parte ha phone number (P1329) e email address (P968). Pochissime hanno official website (P856) per i problemi sopra descritti.

Import iniziale delle biblioteche dell'Emilia Romagna

Tabella di riferimento[edit]

Proprietà/Etichetta Qualificatore/Valore Note
Etichetta Es. Biblioteca comunale di Trento Sono state disambiguate tutte le "Biblioteca", "Biblioteca comunale", "Biblioteca civica" e simili con l'aggiunta del comune di riferimento come da esempio. Nei casi in cui sia presente una intitolazione questa può essere sufficiente a disambiguare. Es. Biblioteca comunale Antonio Baldini. Nei casi in cui l'intitolazione sia ad un personaggio di una certa rilevanza nazionale o internazionale è possibile che ci siano più biblioteche intitolate al medesimo è quindi opportuno completare l'etichetta con l'aggiunga del comune di riferimento per disambiguare ulteriormente Es. Biblioteca comunale Peppino Impastato di Prato, Biblioteca comunale Peppino Impastato di Cortenuova, Biblioteca comunale Peppino Impastato di Spilamberto. Aggiungere descrizione anche in inglese, senza tradurre. Es. it:Biblioteca Comunale Grazia Deledda di Santa Teresa Gallura en:Biblioteca Comunale Grazia Deledda di Santa Teresa Gallura.
Descrizione Es. biblioteca pubblica a Trento / biblioteca specializzata a Bologna / biblioteca di conservazione a Sassari Attenersi alle indicazioni di "tipologia funzionale" dell'ICCU. Aggiungere descrizione anche in inglese, può essere sufficiente public library in Italy.
Alias Es. Biblioteca comunale Peppino Impastato / Biblioteca comunale di Cortenuova / Biblioteca di Cortenuova Attenersi il più possibile alle forme riportate dall'anagrafe, dal sito della biblioteca o del comune o anche dalle pagine social. Attenzione! Le virgolette dell'intitolazione sono un carattere come gli altri, una ricerca con o senza può portare a risultati differenti. Mettere in etichetta la forma senza virgolette e in alias la forma con.
instance of (P31) public library (Q28564), municipal library (Q2326815), special library (Q385994), university library (Q1622062) school library (Q1076099), conservation library (Q105763925) Attenersi il più possibile alle indicazioni di "tipologia funzionale" dell'ICCU. Per le biblioteche che l'anagrafe identifica con tipologia funzionale "pubblica" e di tipologia amministrativa "comunale" usare municipal library (Q2326815), per quelle con tipologia funzionale "Istituto di insegnamento superiore" usare university library (Q1622062), per le quelle con tipologia funzionale "Itinerante" (ovvero i bibliobus) usare bookmobile (Q720920), per le quelle con tipologia funzionale "NON IDENTIFICATA" e "Importante non specializzata" verificare che abbiano almeno un numero minimo di informazioni e usare library (Q7075), salvo ulteriori approfondimenti. L'anagrafe identifica come nazionali solo le due nazionali centrali, proposta di usare national library (Q22806) anche per le altre nazionali che in molti casi sono istanze di state public library (Q11834910) Es. Biblioteca Nazionale Marciana (Q578460).
named after (P138) Persona a cui è intitolata la biblioteca A volte non è espresso in etichetta o in alias, possibile intitolazione successiva all'aggiornamento anagrafico. Controllare i siti web.
country (P17) Italy (Q38) -
located in the administrative territorial entity (P131) Usare il comune, come indicato in anagrafe Nei casi di sezioni decentrate in altre frazioni verificare l'intestazione e specificare in etichetta Biblioteca comunale di CCCC. Sezione di FFFF. Non usare i quartieri come unità amministrative.
coordinate location (P625) - Qualora mancanti in anagrafe recuperarle da maps o osm
street address (P6375) Stringa di testo. Es. Via Piero Gobetti, 101 - 40129 - Bologna (BO) >Usare indirizzo completo, senza ulteriori qualificatori. Gli import precedenti (che hanno indirizzo in forma breve) andranno corretti eliminando la proprietà con QS e ri-caricandola con OR.
postal code (P281) Stringa di testo. Es. 40138 -
parent organization (P749) Es. University of Bologna (Q131262) Da discutere ulteriormente- Per ora non usare questa proprietà per le biblioteche pubbliche comunali. Usare la diocesi per le biblioteche ecclesiastiche.
phone number (P1329) Scritto in formato internazionale con prefisso +39. Es. +39 055249191 Forse andrebbero verificate a mano.
email address (P968) Aggiungere sempre prefisso "mailto:". Es. mailto:biblioteca@marciana.venezia.sbn.it Forse andrebbero verificate a mano.
official website (P856) URL Necessita sempre di P407. Da verificare a mano, la info dell'import non sono adeguatamente aggiornate.

Biblioteche pubbliche[edit]

See it in Wikidata Query Service
See it in Wikidata Query Service
#title:biblioteche pubbliche in Italia presenti su Wikidata
#defaultView:Map
SELECT DISTINCT ?item ?itemLabel ?itemDescription ?comuneLabel ?coord WHERE {
  ?item wdt:P31 wd:Q28564; wdt:P17 wd:Q38; wdt:P131 ?comune.
  OPTIONAL { ?item wdt:P625 ?coord . }
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche pubbliche in Italia presenti su Wikidata
#title:biblioteche pubbliche in Italia con/senza ISIL
#defaultView:Map
SELECT DISTINCT ?item ?itemLabel ?itemDescription ?comuneLabel ?coord ?layer WHERE {
  ?item wdt:P31 wd:Q28564; wdt:P17 wd:Q38; wdt:P131 ?comune.
   OPTIONAL { ?item wdt:P791 ?isil . BIND("ISIL" as ?layer) } .
   ?item wdt:P625 ?coord 
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche pubbliche in Italia con/senza ISIL
#title: biblioteche pubbliche in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo
SELECT DISTINCT ?isil ?item ?itemLabel ?itemDescription ?unitammLabel ?addr ?cap ?tel ?mail ?website ?coord WHERE {
  ?item wdt:P31 wd:Q28564; wdt:P17 wd:Q38; wdt:P791 ?isil.
  #proprietà minime
  OPTIONAL { ?item wdt:P131 ?unitamm . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P625 ?coord . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P6375 ?addr . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P281 ?cap . }
  #contatti
  OPTIONAL { ?item wdt:P1329 ?tel . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P968 ?mail . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P856 ?website . }
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche pubbliche in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo

Biblioteche specializzate e di conservazione[edit]

See it in Wikidata Query Service
See it in Wikidata Query Service
#title: biblioteche specializzate e di conservazione in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo
SELECT DISTINCT ?isil ?item ?itemLabel ?itemDescription ?unitammLabel ?addr ?cap ?tel ?mail ?website ?coord WHERE {
  {?item wdt:P31 wd:Q385994} UNION {?item wdt:P31 wd:Q105763925}.
  ?item wdt:P17 wd:Q38; wdt:P791 ?isil.
  #proprietà minime
  OPTIONAL { ?item wdt:P131 ?unitamm . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P625 ?coord . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P6375 ?addr . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P281 ?cap . }
  #contatti
  OPTIONAL { ?item wdt:P1329 ?tel . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P968 ?mail . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P856 ?website . }
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche specializzate e di conservazione in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo
#title:biblioteche specializzate e di conservazione in Italia. layers
#defaultView:Map
SELECT DISTINCT ?item ?itemLabel ?itemDescription ?coord ?layer WHERE {
  {?item wdt:P31 wd:Q385994} UNION {?item wdt:P31 wd:Q105763925}.
  ?item wdt:P17 wd:Q38; wdt:P791 ?isil.
  OPTIONAL { ?item wdt:P31 wd:Q385994 . BIND("specializzate" as ?layer) } 
  OPTIONAL { ?item wdt:P31 wd:Q105763925 . BIND("conservazione" as ?layer) } .
   ?item wdt:P625 ?coord 
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche specializzate e di conservazione in Italia. layers

Biblioteche pubbliche statali[edit]

Per le 46 biblioteche individuate dal D.P.R. 417/1995 (che con le loro sedi distaccate diventano 54) è necessaria una doppia istanza poichè anche se esiste state public library (Q11834910) per sottolinearne l'inquadramento amministrativo è necessario usare anche una seconda istanza per delineare la loro tipologia funzionale (special library (Q385994), conservation library (Q105763925)). In questo caso arricchimento e pulizia avvengono elemento per elemento senza l'utilizzo di Open Refine. Sarebbe interessante mantenere l'istanza "storica" di university library (Q1622062) e national library (Q22806) (es. Biblioteca Universitaria di Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III) riorganizzate a livello nazionale con il Regio Decreto 5368/1869, aggiungendo tale data come "data di fine".

#title: biblioteche pubbliche statali in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo
SELECT DISTINCT ?isil ?item ?itemLabel ?itemDescription ?unitammLabel ?addr ?cap ?tel ?mail ?website ?coord WHERE {
  ?item wdt:P31 wd:Q11834910.
  ?item wdt:P17 wd:Q38; wdt:P791 ?isil.
  #proprietà minime
  OPTIONAL { ?item wdt:P131 ?unitamm . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P625 ?coord . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P6375 ?addr . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P281 ?cap . }
  #contatti
  OPTIONAL { ?item wdt:P1329 ?tel . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P968 ?mail . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P856 ?website . }
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche pubbliche statali in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo

Biblioteche universitarie e scolastiche[edit]

See it in Wikidata Query Service
See it in Wikidata Query Service
#title: biblioteche universitarie in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo
SELECT DISTINCT ?isil ?item ?itemLabel ?itemDescription ?unitammLabel ?addr ?cap ?tel ?mail ?website ?coord WHERE {
  ?item wdt:P31 wd:Q1622062.
  ?item wdt:P17 wd:Q38; wdt:P791 ?isil.
  #proprietà minime
  OPTIONAL { ?item wdt:P131 ?unitamm . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P625 ?coord . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P6375 ?addr . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P281 ?cap . }
  #contatti
  OPTIONAL { ?item wdt:P1329 ?tel . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P968 ?mail . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P856 ?website . }
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche universitarie in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo


See it in Wikidata Query Service
See it in Wikidata Query Service
#title: biblioteche scolastiche in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo
SELECT DISTINCT ?isil ?item ?itemLabel ?itemDescription ?unitammLabel ?addr ?cap ?tel ?mail ?website ?coord WHERE {
  ?item wdt:P31 wd:Q1076099.
  ?item wdt:P17 wd:Q38; wdt:P791 ?isil.
  #proprietà minime
  OPTIONAL { ?item wdt:P131 ?unitamm . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P625 ?coord . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P6375 ?addr . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P281 ?cap . }
  #contatti
  OPTIONAL { ?item wdt:P1329 ?tel . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P968 ?mail . }
  OPTIONAL { ?item wdt:P856 ?website . }
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche scolastiche in Italia presenti su Wikidata. tabella di controllo
#title:biblioteche pubbliche universitarie, accademiche e scolastiche in Italia. layers
#defaultView:Map
SELECT DISTINCT ?item ?itemLabel ?itemDescription ?coord ?layer WHERE {
  {?item wdt:P31 wd:Q1076099} UNION {?item wdt:P31 wd:Q856234} UNION {?item wdt:P31 wd:Q1622062}.
  ?item wdt:P17 wd:Q38; wdt:P791 ?isil.
  OPTIONAL { ?item wdt:P31 wd:Q1076099. BIND("scolastica" as ?layer) } 
  OPTIONAL { ?item wdt:P31 wd:Q1622062. BIND("universitaria" as ?layer) } 
  OPTIONAL { ?item wdt:P31 wd:Q856234. BIND("accademica" as ?layer) } .
   ?item wdt:P625 ?coord 
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it, en". }
}
biblioteche pubbliche universitarie, accademiche e scolastiche in Italia. layers

Import principali dall'Anagrafe ICCU[edit]

Comunali[edit]

Ministeriali[edit]

Enti pubblici / Enti dello stato ad ordinamento autonomo[edit]

Enti privati[edit]

Università statali[edit]

Scolastiche[edit]

Ritocchi[edit]

Utenti[edit]

Bibliografia[edit]

Progetti correlati[edit]