Help: Navigare su Wikidata

From Wikidata
Jump to navigation Jump to search
This page is a translated version of the page Help:Navigating Wikidata and the translation is 77% complete.
Outdated translations are marked like this.

Benvenuto in Wikidata! Siamo felici che tu sia qui e siamo entusiasti del fatto che tu voglia conoscere meglio questo progetto.

Questa guida è stata pensata per orientarsi facilmente in Wikidata, e ti aiuterà a comprendere e a navigare nel sito.

Orientarsi

Comprendere i namespace

Wikidata è una base di conoscenza libera che chiunque può modificare. Come Wikipedia, Wikidata si basa sul software MediaWiki Ciò significa che il contenuto delle pagine del sito (come questa!) può essere aggiunto, modificato o cancellato in collaborazione con altri. A differenza di Wikipedia, Wikidata usa anche il software Wikibase che permette la modifica collaborativa dei dati strutturati. Il sito Wikidata è organizzato in modo tale da consentire la modifica sia del contenuto delle pagine sia dei dati.

Questa opportunità viene raggiunta grazie all'uso dei namespace, che vengono usati da tutti i siti Wikimedia. Un namespace è una collezione di pagine il cui nome comincia con una particolare parola riconosciuta dal software MediaWiki. Questa parola è seguita dai due punti; ogni cosa che viene dopo i due punti è considerata parte del titolo della pagina.

Esempi:

Tutte le pagine di aiuto sono nel namespace aiuto, Help:
Tutte le pagine utente sono nel namespace utente,User:
Per qualsiasi pagina di aiuto, la pagina del titolo viene preceduta da Help: come in https://www.wikidata.org/wiki/Help:Statements
Per qualsiasi pagina utente, il nome utente viene preceduto da User: per esempio https://www.wikidata.org/wiki/User:Il_tuo_nome_utente_va_qui

Il namespace principale di un sito Wikimedia è sempre l'eccezione a questa regola, poiché non contiene prefissi e le sue pagine non sono precedute dai due punti. Il namespace principale è tipicamente riservato al contenuto principale di un sito Wikimedia; per esempio, le pagine dell'enciclopedia sono nel namespace principale di Wikipedia. In Wikidata, il namespace principale è riservato alle pagine degli elementi.

Esempi:

Tutte le pagine degli elementi sono nel namespace principale; i loro titoli seguono immediatamente la barra dopo la parola 'wiki'
Per l'elemento France (Q142), l'identificatore unico (Q###) è il titolo della pagina https://www.wikidata.org/wiki/Q142

Per ulteriori informazioni sui namespace di Wikidata, vedi Help:Navigating Wikidata/Namespaces.

Layout della pagina

Questa è il layout standard della pagina con il tema predefinito di Wikidata:

In questo tema, tutte le pagine, indipendentemente dal namespace in cui si trovano, contengono i seguenti elementi: le linguette in cima alla pagina, la barra laterale, gli strumenti e la casella di ricerca. Se hai un account utente, la pagina mostrerà anche le opzioni utente.

Linguette in cima alla pagina

Ogni pagina in Wikidata fornisce una serie di linguette in cima alla pagina che ti consentono di modificare e di interagire con il contenuto della pagina. Esempi di linguette sono "Modifica", "Discussione" e "Cronologia". Le linguette disponibili variano a seconda del namespace in cui la pagina si trova, degli accessori abilitati e dei permessi utente associati all'account utente.

Barra laterale

La barra laterale si trova sul lato sinistro della pagina ed è il luogo dove puoi trovare un menù di navigazione basilare con i collegamenti alla Pagina Principale (homepage di Wikidata), alla Chat del progetto e al Portale di aiuto.

Strumenti

Gli strumenti, situati subito sotto alla barra laterale, includono alcune comode funzionalità per interagire con Wikidata. È possibile scegliere cosa far apparire abilitando e disabilitando diversi accessori nelle preferenze all'interno delle opzioni utente.

Opzioni utente

Se hai un account utente, in cima alla pagina troverai dei collegamenti verso la tua pagina utente, la tua pagina di discussione, i tuoi osservati speciali e i tuoi contributi. Le opzioni utente offrono inoltre dei meccanismi per personalizzare Wikidata, impostare le proprie preferenze e abilitare o disabilitare gli accessori. Per ulteriori informazioni sulle opzioni utente, vedi Help:Navigating Wikidata/User Options.

Usare la casella di ricerca

Risultati della ricerca "aliases" effettuata dalla casella di ricerca di Wikidata.

Il modo più veloce per trovare qualcosa in Wikidata è cercarla direttamente. Come già detto in precedenza, nell'angolo destro in cima alla pagina c'è una casella di ricerca con accanto una lente di ingrandimento.

If you already know the name or label of the item you're looking for, you can use alternative methods to narrow down the search results. <translate> To search for Wikidata items by their title on a given site, use Special:ItemByTitle.</translate>

Searching in different namespaces

Considera che questa casella di ricerca, per impostazione predefinita, cerca solo nel namespace principale.

Questo significa che se stai cercando la pagina di aiuto di Wikidata sugli alias, Help:Aliases, e inserisci "aliases" nella casella di ricerca, i risultati mostrati saranno solo elementi (come evidenziato dal fatto che i loro codici identificativi iniziano per Q). Tuttavia se cerchi "Help:Aliases", il sistema analizzerà anche voci fuori dal namespace principale e verrai portato alla pagina corretta.

È anche possibile limitare la ricerca solo in uno o più namespace; puoi fare ciò usando le opzioni di ricerca avanzate alla pagina Special:Search.

Searching with statements

See also the documentation on mediawiki.org

It is possible to limit a search to items that either have or don't have a certain statement using the haswbstatement keyword.

For example, let's say that you're looking for paintings that have the word 'kitten' in their label. Just searching for kitten will give you all kinds of items, including rock bands, a family name and an episode of The X-Files. However, if you search for kitten haswbstatement:P31=Q3305213 you'll only get results where instance of (P31) is painting (Q3305213).

This also works with the string datatype. For example, to look up the item that has the IMDb ID tt0083658 search for haswbstatement:P345=tt0083658 and you'll get Blade Runner (Q184843).

To search for items that don't have a certain statement, put a minus (-) in front of haswbstatement. For example, to search for all items named after the city of Amsterdam (Q727) that are not street (Q79007) try haswbstatement:P138=Q727 -haswbstatement:P31=Q79007.

On Wikidata this currently works for all properties with "external identifier", "string", "item", "property", "lexeme", "form" and "sense" datatypes, except published in (P1433) and cites work (P2860), which are currently omitted for performance reasons.

Modificare

Modificare i dati

Il portale di aiuto di Wikidata fornisce la documentazione per gli utenti che vogliono imparare a modificare i dati. Gli utenti possono apprendere a modificare i dati anche attraverso Wikidata:Tours, una serie di tutorial interattivi che si concentrano sugli elementi, le dichiarazioni, le fonti, i qualificatori e molto altro.

Modificare il wiki

Per imparare a modificare il wiki (cioè ogni cosa che è al di fuori dei namespace principale e proprietà), si veda la documentazione completa disponibile sul sito MediaWiki. Queste pagine coprono molti aspetti importanti riguardo come utilizzare il software MediaWiki e come contribuire a un sito Wikimedia, incluse la modifica ad un livello base o avanzato, la creazione di una pagina, le convenzioni sulla modifica delle pagine di discussione e l'impostazione di una pagina utente. Creare un account utente è opzionale, ma consigliato. Non bisogna fornire il proprio nome o altre informazioni personali per fare ciò.

Wikipedia, essendo il più grande e il più vecchio sito Wikimedia, ha anch'essa molte pagine di documentazione disponibili che gli utenti di Wikidata possono trovare utili. Anche se il tutorial di Wikipedia e la Wikipedia Adventure (disponibili in lingua inglese) sono incentrate su Wikipedia, entrambe forniscono un'introduzione pratica alla modifica di pagine idonea per i principianti.

Infine, per impratichirti nella modifica di Wikidata, puoi usare la pagina delle prove di Wikidata. Questa pagina è stata creata specificatamente per fare esperimenti e pratica, quindi sentiti libero di modificarla come preferisci. Un altro posto idoneo per impratichirsi è una sottopagina della tua pagina utente, per esempio https://www.wikidata.org/wiki/User:Il_tuo_nome_utente_va_qui/Pagina_per_fare_pratica. Per informazioni sulla creazione delle pagine, vedi la guida di Wikipedia sulla pagina utente.

Aggiungere file a Wikidata

Wikidata non supporta il caricamento locale dei file, come immagini o file audio. Se vuoi usare i file per mostrare un modello di una funzionalità proposta, rispondere a una richiesta di aiuto, incrementare la documentazione o per qualsiasi altro scopo collaborativo, devi prima caricare il file su Wikimedia Commons. Il file può poi essere aggiunto a Wikidata (tranne che nei namespace principale e proprietà) usando la stessa sintassi che useresti per mostrare i file su qualsiasi altro sito Wikimedia.

Per esempio, per il file "image.jpg" contenuto in Wikimedia Commons, la sintassi per inserire il file in una pagina di Wikidata è simile a questa:

[[File:image.jpg | thumb | alt = testo alternativo | didascalia]]


Vedi anche

Per pagine di aiuto correlate, si veda:

Per ulteriori informazioni e linee guida, si veda:

  • Project chat, per discutere qualsiasi aspetto di Wikidata
  • Wikidata:Glossary, glossario dei termini usati in questa e in altre pagine di aiuto
  • Help:FAQ, domande che sono poste frequentemente alla community di Wikidata
  • Help:Contents, il portale di aiuto con tutta la documentazione disponibile per Wikidata